Free webinar per il settore lattiero caseario
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
"Enzimi coagulanti per il settore lattiero-caseario" è il tema del webinar in programma il 10 giugno, organizzato da Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia e Produzione&Igiene Alimenti, con il supporto incondizionato di FOODCOM. Parleremo di: evoluzione della coagulazione del latte, produzione industriale dei cagli da fermentazione, tipologie di caglio e applicazioni, e molto altro.
Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar ----> Per iscriversi cliccare QUI. I partecipanti potranno richiedere un Attestato di partecipazione.
Uno yogurt sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I vasetti della gamma Yomo Intero di Granarolo diventano in carta 100% riciclabile.
Digeribilità degli amidacei: fattori tecnologici
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Sono diversi gli aspetti secondo i quali la tecnologia alimentare può favorire la digeribilità degli amidacei.
Nitrati e nitriti nella produzione di formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’aggiunta di nitrati durante il processo di produzione non è comune, poiché la qualità del latte e le tecnologie di lavorazione hanno affrontato lo scopo originale di tali aggiunte, cioè controllare la crescita di determinati batteri che possono causare problemi di qualità del formaggio.
Il ritorno del cibo "con"
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le innovazioni tracciano il percorso verso il cibo del prossimo futuro. Cresce l'interesse soprattutto verso gli alimenti contenenti cannabidiolo o sostituti della carne.
Bevande vegetali, no a etichetta "latte"
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nell'ambito della riforma della Pac, la Commissione Europea ha cercato di includere le bevande di origine vegetale nell'etichetta che contrddistingue il latte.
Prodotti da forno e pasticceria industriale
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
I dati forniti da Cerved in esclusiva per Produzione & Igiene Alimenti descrivono un settore in cui l’export supera il 40% della produzione. I maggiori costi per le aziende sono rappresentati dalle materie prime e dal confezionamento.
Etichetta contro lo spreco alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
La campagna lanciata dall'app Too Good To Go vuole sensibilizzare i consumatori rispetto alla corretta interpretazione delle date di scadenza.
Il controllo dei ditteri nella GDO
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Le caratteristiche ambientali, costruttive e logistico-organizzativo proprie della GDO non giocano a favore della prevenzione in quanto ambienti ampi, climaticamente favorevoli e dotati di ampie aperture agevolano notevolmente la circolazione delle mosche.
Enzimi coagulanti per il settore lattiero-caseario
- Dettagli
- Webinar
Dopo l'appuntamento dedicato al "Disgno igienico degli stabilimenti alimentari", che ha visto la partecipazione di quasi 300 iscritti, segnaliamo un nuovo appuntamento formativo per i professionisti della produzione alimentare. Il 10 giugno, alle ore 16.30, è in programma il webinar "Enzimi coagulanti per il settore lattiero-caseario", organizzato da Quine Business Publisher con le sue testate Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia e Produzione&Igiene Alimenti, e con il supporto incondizionato di FOODCOM. Parleremo di: evoluzione della coagulazione del latte, produzione industriale dei cagli da fermentazione, tipologie di caglio e applicazioni, e molto altro. I relatori saranno a disposizione per rispondere, in diretta, alle domande che arriveranno dai partecipanti.
Il webinar è gratuito e si terrà sulla piattaforma GoToWebinar ----> Per iscriversi cliccare QUI. I partecipanti potranno richiedere un Attestato di partecipazione.
Formaggi e sostenibilità: partecipa alla survey!
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto LIFE TTGG – The Tough Get Going (“I duri cominciano a giocare”, intendendo con “duri” i formaggi oggetto del progetto) nasce dalla sinergia tra università, start up, aziende produttrici, enti di formazione e ricerca italiani e francesi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei processi produttivi dei formaggi in Europa, ridurre l’impatto ambientale e ottenere così una produzione e un consumo più sostenibili. Nell'ambito del progetto, Grana Padano promuove un'indagine sui consumatori con l'obiettivo di capire l'interesse e le conoscenze degli stessi sul tema della sostenibilità. Clicca qui per partecipare alla survey!