BANNER ALIMENTI più 728 X 180 px

Definito il Contratto Quadro d’area per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro, che sarà focalizzata sulla sostenibilità etica, ambientale e sociale.

La crisi sta interessando soprattutto il territorio campano, dove si concentra la metà della produzione italiana di conserve vegetali.

Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, ora il cambio di rotta: i prodotti realizzati con il nuovo biotech non avrebbero nulla in comune con gli ogm tradizionali.

L’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta è una organizzazione NOprofit che si occupa principalmente di valorizzazione dell’ortofrutta italiana facendo leva su aspetti innovativi, emozionali e di comunità che vadano a riqualificare e rinfrescare l’immagine dell’ortofrutta all’interno dei supermercati e non solo. Ne abbiamo parlato con la presidente Alessandra Ravaioli, approfittando per fare un punto sul comparto. 

Dal caffè shackerato alla barbajada, l'Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell'estate italiana rilanciando la tradizione del caffè freddo. Le aziende reinterpretano in chiave moderna e valorizzando le peculiarità territoriali.

Una filiera da 21,5 miliardi ed un export da primato di fronte a crisi epocali, tra geopolitica in fiamme, allarme dazi e competitività a rischio. Con l’Assemblea Generale Federvini prende il via la nuova presidenza di Giacomo Ponti.

Di fronte alla contrazione dei consumi interni, le aziende hanno sviluppato una crescente capacità di puntare al di fuori dai confini nazionali. Il valore delle esportazioni è addirittura triplicato negli ultimi 10 anni, raggiungendo 1,8 miliardi di euro.

L ‘Istituto Espresso Italiano segnala la gravità della situazione e chiede un tavolo di filiera. Nel frattempo, Cina e India diventano i primi mercati di riferimento e spingono la necessità di adeguare l’offerta in termini quantitativi e qualitativi.

L’Annual Report 2024 di AssoBirra segnala le difficoltà del contesto, caratterizzato da aumento dei prezzi e dell’inflazione, e flessione nei consumi e nella produzione. Il settore conferma la capacità di adattarsi e reagire, investendo circa 100 milioni di euro in innovazione, sostenibilità e sviluppo.

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha pubblicato un nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi col quale mette a disposizione del settore vitivinicolo nuove risorse per finanziare le attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea.

Federvini ha diffuso i più recenti dati dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) sui consumi mondiali di vino. Viene confermata la tendenza generale alla diminuzione; per alcuni sarà una sorpresa scoprire che sono gli Stati Uniti a essere in testa alla classifica dei Paesi che bevono più vino in termini di volume totale. È però il Portogallo il Paese in cui si beve più vino pro-capite.