- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La cipolla rossa di Tropea I.G.P. è uno dei pochi ortaggi che ancora oggi viene interamente raccolto e lavorato a mano.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il progetto Nocciola Italia di Ferrero punta a trasformare la Calabria in una delle regioni più importanti per quanto riguarda la coltivazione di questi frutti.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il lockdown ha dato grande spinta a questo mercato, e sembrano esserci margini per un'ulteriore ascesa.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
In Italia si producono circa 250mila tonnellate di olio extravergine, mentre i consumi interni ammontano a 600mila. La banca dati del ministero stima una domanda estera di ulteriori 400mila tonnellate.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Definito il Contratto Quadro d’area per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro, che sarà focalizzata sulla sostenibilità etica, ambientale e sociale.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La crisi sta interessando soprattutto il territorio campano, dove si concentra la metà della produzione italiana di conserve vegetali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Dopo la sentenza della Corte di giustizia del 2018, ora il cambio di rotta: i prodotti realizzati con il nuovo biotech non avrebbero nulla in comune con gli ogm tradizionali.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta è una organizzazione NOprofit che si occupa principalmente di valorizzazione dell’ortofrutta italiana facendo leva su aspetti innovativi, emozionali e di comunità che vadano a riqualificare e rinfrescare l’immagine dell’ortofrutta all’interno dei supermercati e non solo. Ne abbiamo parlato con la presidente Alessandra Ravaioli, approfittando per fare un punto sul comparto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il settore delle bevande in Italia conta oltre 3.300 imprese industriali, un fatturato di 26,1 miliardi di euro e 43.000 addetti. Nello specifico, rappresenta il 15% dell’intero comparto agroalimentare per valore della produzione e il 21% delle esportazioni.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, AssoBirra ha presentato la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB): in evidenza l’impatto della sostenibilità sul consumo di birra, che oggi è considerato un fattore chiave per 3 consumatori su 4. La Gen Z in prima linea verso modelli di consumo più consapevoli.
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base dati Iwsr, presentata a Vinitaly nel corso del convegno “Zero alcohol e le attese del mercato” il giro di affari complessivo dei cosiddetti dealcolati si attesta oggi sui 2,4 miliardi di dollari e punta a raggiungere i 3,3 miliardi nel 2028.