- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La spettrometria di mobilità ionica ad alte prestazioni (HPIMS) è stata impiegata per la prima volta nell’analisi di campioni di olio d’oliva dopo una semplice procedura di estrazione liquido-liquido. La metodologia basata su HPIMS sviluppata è facile da usare, veloce (30 s per analisi) e poco costosa. Anche il consumo di solventi è minimo, rispettando così i principi della chimica verde.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
ISMEA ha pubblicato il nuovo report Agrumi Italia sui numeri e le tendenze del comparto agrumicolo che segnala come la produzione italiana di agrumi oggi ammonti a 3 milioni di tonnellate e valga circa 1,9 miliardi di euro. Le esportazioni hanno generato incassi per 293 milioni di euro (+9%), con la Germania primo mercato di sbocco.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Unione Italiana Food ha presentato i dati di uno studio condotto da AstraRicerche sulle abitudini di consumo, trend e curiosità di un rituale tipico del Made in Italy in occasione della campagna Fatti Sotto, una iniziativa, dedicata alla valorizzazione dei vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Si è concluso il progetto biennale «Tomato Sauce - Sustainable agriculture in central Europe», finanziato nell’ambito del programma Agrip-Simple-2022-IM-Sustainable del regolamento UE 1144/2014, condotto dall’OI Pomodoro da Industria Nord Italia per promuovere la conoscenza della sostenibilità dell’agricoltura europea, in particolare della filiera del pomodoro verso Francia e Germania.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La produzione di Limone Siracusa IGP è in forte aumento, + 28,7% tra il 2023 e il 2022, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ismea - Qualivita 2024 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG. La buona performance dell’agrume di Ortigia è confermata anche dalla crescita del valore a consumo: +16,7%. E anche per la campagna 2024/2025 che si sta per concludere i numeri sono incoraggianti.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’identificazione dell’origine della cultivar è un compito importante e impegnativo. I metodi basati sui cambiamenti del profilo metabolitico tra le cultivar di olivo richiedono strumenti avanzati di spettroscopia e cromatografia insieme a potenti strumenti chemiometrici.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Metodi ottici, cromatografici, basati sul DNA, spettroscopia dialettica, calorimetria differenziale a scansione, analisi termogravimetrica e naso elettronico in combinazione con la chemiometria migliorano l’accuratezza e l’affidabilità del rilevamento dell’adulterazione degli oli d’oliva.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, ha diffuso dati molto promettenti, non solo per il nostro Pese ma a livello mondiale: secondo le ultime rilevazioni, la produzione mondiale di semi di girasole si è attestata sui 56 milioni di tonnellate e vede ai primi posti Russia e Ucraina.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Con questo nuovo riconoscimento, salgono a 185 i Consorzi di tutela incaricati di proteggere, valorizzare e promuovere le indicazioni geografiche agroalimentari italiane, rafforzando il primato della nostra Nazione nella certificazione dei prodotti di qualità.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Una misura per rilanciare la produzione di extravergine italiano, colpita dal clima e dalla concorrenza sleale accompagnata da un registro europeo per prevenire le frodi e difendere l’eccellenza delle produzioni nazionali. Sono i due punti cardine del piano di rilancio dell’olio Made in Italy.
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Nomisma, in occasione della prima edizione di SOL2Expo, ha realizzato per Veronafiere uno studio approfondito sulla filiera dell’olio di oliva. Si tratta di una prima tappa di un Osservatorio dedicato alla manifestazione fieristica e a beneficio degli stakeholder del settore; un primo studio articolato in due fasi di analisi.