Top Banner INOX_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
News

Italiani e cibi innovativi tra curiosità e dubbi

11 Maggio 2025

Quale è il rapporto tra gli italiani e il novel food, ossia tutti quei cibi innovativi che includono carne coltivata in laboratorio, proteine derivate da insetti, alghe, meduse e altri prodotti nati...

Sostenibilità & Energia

I numeri dell’economia circolare degli oli rigenerati

10 Maggio 2025
News

Spreco alimentare: più consapevolezza sui social

10 Maggio 2025
Sostenibilità & Energia

Importante accordo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari

09 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

Il mix più economico di energia per produrre formaggio

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
12 Ottobre 2023

L’uso di energia rinnovabile è stato considerato in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in considerazione una fonte di energia alla volta e ha tenuto poco conto dell’impatto delle emissioni di carbonio.

  • formaggio
  • Abstract
  • Prestazioni energetiche

Vino, procede l’internazionalizzazione

Dettagli
Tecnologie
Bevande
12 Ottobre 2023

Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella società sono stati al centro dell’appuntamento Wine Agenda, organizzato da Federvini alla Milano Wine Week. Durante l’incontro sono stati presentati dati sull’andamento del settore e sui consumi, illustrati da Mediobanca, Nomisma e Tradelab.

  • Federvini
  • Produzione vitivinicola
  • Nomisma
  • Medbanca
  • Tradelab
  • Imprese vinicole

PNRR, passo avanti con le linee guida sulla Proprietà Industriale

Dettagli
Attualità
Normativa
11 Ottobre 2023

È l'ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del PNRR. Sarà più facile innovare e fare trasferimento tecnologico.

  • PNNR
  • Proprietà industriale
  • Enti di ricerca

Prodotti lattiero-caseari, le dichiarazioni obbligatorie

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
11 Ottobre 2023

Nell’agosto 2021 è stato introdotto l’obbligo per gli operatori del settore lattiero-caseario di registrare sulla piattaforma SIAN i quantitativi di latte sia bovino che ovi-caprino nonché dei prodotti lattiero-caseari ottenuti, in ottemperanza alla normativa comunitaria[1]. Infatti l’art. 151 del Regolamento n. 1308/2013 (c.d. Unico OCM), rubricato “Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari” prevede che “i primi acquirenti di latte crudo dichiarino all’autorità nazionale competente il quantitativo di latte crudo che è stato loro consegnato ogni mese nonché il prezzo medio pagato. Si opera una distinzione tra latte biologico e non biologico.

  • Normativa
  • Diritto alimentare
  • Dichiarazioni obbligatorie
  • latte crudo

Gorgonzola DOP, 10 cose da conoscere

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
11 Ottobre 2023

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha stilato un decalogo dei plus di un prodotto dalla storia millenaria e presente in due varianti: Dolce (da 50 a 150 giorni di stagionatura) e Piccante (da 80 a 270 giorni). Tra caratteristiche tecniche e qualità inaspettate spiegate scientificamente, abbinamenti inaspettati e il risalto per una produzione opera di pochi casari la cui attività è tutelata e vigilata.

  • casari
  • Gorgonzola
  • Consorzio Gorgonzola DOP

Mozzarella DOP, primato nazionale ma troppi prodotti fake

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
10 Ottobre 2023

È il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l’acronimo “DOP” nei menu dei ristoranti italiani. Ma il consorzio segnala che troppo spesso il prodotto servito non è quello reclamizzato. E proporre prodotti fake danneggia l’immagine non solo della Bufala Campana, ma più in generale del comparto agroalimentare che punta tutto sulla qualità.

  • mozzarella
  • Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop
  • italian sounding
  • prodotti fake

Verso packaging sempre più sostenibili

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
10 Ottobre 2023

Meno materiali, crescita dell’ecommerce, e cambiamenti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale: oltre alla diffusione di pratiche sostenibili sono queste alcune delle principali tendenze già in atto nel mondo del packaging e che sempre più nel prossimo futuro avranno impatto nel settore.

  • Sostenibilità
  • Packaging
  • trend

Influenza aviaria: bisogna proteggere le proprie aziende

Dettagli
Attualità
EFSA
09 Ottobre 2023

L' ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL) ha segnalato, tra il 24 giugno e il 1º settembre 2023, focolai di HPAI nei volatili domestici (25 casi) e selvatici (482) in 21 paesi europei.

  • Efsa
  • influenza aviaria
  • allevamenti
  • volatili

Imballaggi alimentari, le filiere chiedono una modifica

Dettagli
Attualità
Normativa
09 Ottobre 2023

Le filiere interessate e gli europarlamentari direttamente impegnati sul tema hanno ribadito l’importanza di modificare l’approccio da cui si è partiti nel redigere il regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR), sollecitando una normativa europea sul packaging alimentare “equilibrata, consapevole, basata su elementi e studi scientifici”.

  • plastica
  • imballaggi
  • normative UE
  • Unionplast
  • Corepla

Anuga 2023: a Colonia la fiera del Food & Beverage

Dettagli
Attualità
News
07 Ottobre 2023

Tutto lascia prevedere un’edizione 2023 di grande successo, con un ritorno a livelli prepandemia, per la Fiera di Anuga, dal 7 all’11 ottobre a Colonia. Oltre 7.800 espositori, provenienti da 118 Paesi, e una quota di espositori esteri del 94%, che occuperanno tutti i 300 mila mq di superficie disponibili, questi i numeri per una delle più importanti fiere al mondo per il settore Food & Beverage.

  • Made in Italy
  • fiere
  • Anuga
  • crescita sostenibile

La gestione sostenibile degli infestanti

Dettagli
Food Safety
Pest Management
06 Ottobre 2023

L’obiettivo di ridurre il rischio chimico e le sue conseguenze, con un uso dei biocidi al minimo necessario, e solo ai casi in cui, per la loro efficacia, siano l’unica garanzia a protezione della salute.

  • Normativa
  • infestanti
  • biocidi
  • rischi chimici

Pagina 63 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • ricerca

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy