Il mix più economico di energia per produrre formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’uso di energia rinnovabile è stato considerato in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in considerazione una fonte di energia alla volta e ha tenuto poco conto dell’impatto delle emissioni di carbonio.
Vino, procede l’internazionalizzazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella società sono stati al centro dell’appuntamento Wine Agenda, organizzato da Federvini alla Milano Wine Week. Durante l’incontro sono stati presentati dati sull’andamento del settore e sui consumi, illustrati da Mediobanca, Nomisma e Tradelab.
PNRR, passo avanti con le linee guida sulla Proprietà Industriale
È l'ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del PNRR. Sarà più facile innovare e fare trasferimento tecnologico.
Prodotti lattiero-caseari, le dichiarazioni obbligatorie
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nell’agosto 2021 è stato introdotto l’obbligo per gli operatori del settore lattiero-caseario di registrare sulla piattaforma SIAN i quantitativi di latte sia bovino che ovi-caprino nonché dei prodotti lattiero-caseari ottenuti, in ottemperanza alla normativa comunitaria[1]. Infatti l’art. 151 del Regolamento n. 1308/2013 (c.d. Unico OCM), rubricato “Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari” prevede che “i primi acquirenti di latte crudo dichiarino all’autorità nazionale competente il quantitativo di latte crudo che è stato loro consegnato ogni mese nonché il prezzo medio pagato. Si opera una distinzione tra latte biologico e non biologico.
Gorgonzola DOP, 10 cose da conoscere
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha stilato un decalogo dei plus di un prodotto dalla storia millenaria e presente in due varianti: Dolce (da 50 a 150 giorni di stagionatura) e Piccante (da 80 a 270 giorni). Tra caratteristiche tecniche e qualità inaspettate spiegate scientificamente, abbinamenti inaspettati e il risalto per una produzione opera di pochi casari la cui attività è tutelata e vigilata.
Mozzarella DOP, primato nazionale ma troppi prodotti fake
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È il formaggio a denominazione di origine protetta più presente e più correttamente citato con l’acronimo “DOP” nei menu dei ristoranti italiani. Ma il consorzio segnala che troppo spesso il prodotto servito non è quello reclamizzato. E proporre prodotti fake danneggia l’immagine non solo della Bufala Campana, ma più in generale del comparto agroalimentare che punta tutto sulla qualità.
Verso packaging sempre più sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Meno materiali, crescita dell’ecommerce, e cambiamenti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale: oltre alla diffusione di pratiche sostenibili sono queste alcune delle principali tendenze già in atto nel mondo del packaging e che sempre più nel prossimo futuro avranno impatto nel settore.
Influenza aviaria: bisogna proteggere le proprie aziende
L' ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL) ha segnalato, tra il 24 giugno e il 1º settembre 2023, focolai di HPAI nei volatili domestici (25 casi) e selvatici (482) in 21 paesi europei.
Imballaggi alimentari, le filiere chiedono una modifica
Le filiere interessate e gli europarlamentari direttamente impegnati sul tema hanno ribadito l’importanza di modificare l’approccio da cui si è partiti nel redigere il regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR), sollecitando una normativa europea sul packaging alimentare “equilibrata, consapevole, basata su elementi e studi scientifici”.
Anuga 2023: a Colonia la fiera del Food & Beverage
Tutto lascia prevedere un’edizione 2023 di grande successo, con un ritorno a livelli prepandemia, per la Fiera di Anuga, dal 7 all’11 ottobre a Colonia. Oltre 7.800 espositori, provenienti da 118 Paesi, e una quota di espositori esteri del 94%, che occuperanno tutti i 300 mila mq di superficie disponibili, questi i numeri per una delle più importanti fiere al mondo per il settore Food & Beverage.
La gestione sostenibile degli infestanti
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
L’obiettivo di ridurre il rischio chimico e le sue conseguenze, con un uso dei biocidi al minimo necessario, e solo ai casi in cui, per la loro efficacia, siano l’unica garanzia a protezione della salute.