I risultati di un blind test sulle acque minerali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Gambero Rosso ha analizzato un settore vanto del made in italy e ha classificato le migliori acque per gusto, leggerezza e armonia, tra le più vendute nella Gdo. Sul podio le romane Clavdia ed Egeria tra le effervescenti naturali e la piemontese San Bernardo tra le lisce.
Latte di capra: uno studio approfondito sui composti vitaminici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il contenuto, la composizione e la variazione dei composti vitaminici nel latte di capra sono stati finora poco studiati. Da questa analisi emerge come il foraggio principale nella dieta sia il fattore principale che altera le concentrazioni. Ecco il dettaglio.
Il punto sulla Xylella alla IVa Conferenza europea
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riunito centinaia di esperti scientifici da tutto il mondo; tra le principali conclusioni si segnala come la ricerca su Xylella fastidiosa stia facendo passi avanti su molti aspetti come le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini.
La filiera trasparente dell’Asiago DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago quello in partenza l’11 settembre sarà un “viaggio alla scoperta della filiera corta di produzione dell’Asiago DOP e dell’ecletticità delle caratteristiche del prodotto rivolto ad operatori professionali esteri, stampa, alta ristorazione e appassionati”. Un progetto per raccontare la sua autenticità.
Materiali di confezionamento per il cioccolato al latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La fibra è un sostituto dello zucchero nei cioccolatini, ma ne cambia l’igroscopicità e le caratteristiche reologiche se il loro imballaggio non ne evita l’aumento di umidità.
La normativa COOL nella filiera alimentare
Determinare la provenienza di un prodotto alimentare non è così scontato quando le materie prime e gli ingredienti attraversano lunghi tragitti o vengono miscelati in prodotto prima di arrivare in sullo scaffale. Eppure, i consumatori sono più che mai interessati a capire da dove proviene il loro cibo e cosa c'è dentro.
Congelamento della carne dopo il super raffreddamento: gli effetti
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Questo studio ha esaminato l’influenza del congelamento dopo il super raffreddamento, che gli autori hanno chiamato congelamento super raffreddato, sulla qualità della carne di filetto di maiale. Sono stati condotti esperimenti per il congelamento lento e rapido con e senza sottoraffreddamento.
Nuovi studi sui succhi di frutta usando la microfluidica
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La microfluidica con omogeneizzazione ad alta pressione è un trattamento a pressione relativamente nuovo, emergente e verde nella produzione di succhi di frutta, che ne induce un cambiamento nelle proprietà e nella sicurezza microbiologica dovuta allo stress meccanico.
Federbio per una riforma del sistema di certificazione
Istituire un sistema unico di certificazione, riorganizzare l’apparato di vigilanza, rendere effettiva la cooperazione con e fra le Autorità competenti e tanta innovazione digitale e semplificazione. Questi i punti chiave che FederBio pone al centro della proposta di riforma del sistema di certificazione di settore trasmessa al Sottosegretario D’Eramo e agli assessori regionali all’agricoltura.
Le prime conseguenze del maltempo sui raccolti
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Grandinate fuori dal comune, venti di inaudita potenza, improvvisi picchi di calore. L’estate 2023 è stata segnata da eventi climatici pesanti e già si segnalano i primi effetti negativi per numerosi comparti produttivi, in primis, per la filiera agroalimentare. I danni maggiori in tutto il nord est, dall’Emilia Romagna fino al Trentino Alto-Adige. Per dare un’idea di quanto accaduto, nelle regioni del Nord Est si sono abbattute in un solo giorno ben 52 violente grandinate con vere e proprie palle di ghiaccio che hanno provocato danni incalcolabili nelle campagne.
Parmigiano Reggiano, superate le 225mila forme certificate
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio ha illustrato gli interventi di valorizzazione e sostegno agli 81 caseifici di montagna, che rappresentano più del 21% della produzione totale con 846.000 forme, durante la presentazione della 57a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina ad inizio agosto.