Microplastiche nei pesci d’acqua dolce: i dati
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
In un recente studio è stata indagata la presenza, l’abbondanza e la natura chimica delle microplastiche (MP) nel tratto gastrointestinale dei pesci d’acqua dolce nel Sud Italia e valutata la possibile correlazione tra MP e inquinanti ambientali. Sono stati raccolti cinquanta esemplari appartenenti a cinque specie (Scardinius erythrophthalmus, Barbus barbus, Rutilus rubilio, Leuciscus cephalus, Salmo trutta), da venti siti.
Meccanica del food equipment, un mercato solido e stabile
Un anno all’insegna della stabilità per i settori rappresentati da Assofoodtec – l’associazione federata Anima di cui fanno parte i costruttori di macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare – che dovrebbe chiudere l’anno con un fatturato complessivo di 4,5 miliardi di euro, in linea con quanto realizzato nel 2022.
Grana, sentenze contradditorie
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sull’uso della parola Grana è da tempo in corso una battaglia su diversi fronti in cui è in gioco il tema della genericità del termine. La questione, di recente, è tornata all’ordine del giorno a seguito di due sentenze che appaiono in contraddizione.
Gelato, estate positiva con crescita dei consumi
Le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Sigep (il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale di Italian Exhibition Group, IEG, la cui 45esima edizione si terrà a Rimini dal 20 al 24 gennaio) non lasciano dubbi, la passione per il gelato resta altissima. Per l’estate 2023 nel Nord Italia Aig stima una crescita dell'8%, nel Centro del 12% e nel Sud, isole comprese, una media tra il 16 e il 20%.
Aumento record di fatturato per Newlat Food
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un primo semestre da ricordare per l’azienda che possiede marchi storici nei settori Lattiero-Caseario, Pasta e Prodotti da Forno. I ricavi hanno raggiunto la cifra di 413,3 milioni di euro, in aumento del 23,2% rispetto ai 335,5 milioni del primo semestre del 2022.
In arrivo il divieto di bisfenolo A nei contenitori per alimenti
Entro i primi mesi del 2024 arriveranno le nuove regole a cui sta già lavorando la Commissione europea: il nuovo regolamento vieterà l'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve.
Nasce la Federazione della prima trasformazione alimentare
Assalzoo, Assocarni e Italmopa ci stavano lavorando da tempo, e ne avevamo parlato a inizio lavori, ora la notizia è ufficiale. È nata in Confindustria la Federazione dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare con l’obiettivo di riunire tutte le associazioni che rappresentano le aziende della prima trasformazione alimentare e dare voce alle loro crescenti aspettative di tutela e assistenza sul piano politico, economico e sindacale.
Inflazione, consumi per prodotti sostenibili in affanno
Un'analisi condotta dall'Osservatorio Immagino di GS1 Italy1 sul carrello della spesa in tempi di inflazione e caro-carburanti segnala consumi in difficoltà per i prodotti alimentari e quelli dedicati alla pulizia che riportano sulle confezioni almeno un riferimento al loro impegno sul fronte della sostenibilità. E questo nonostante la conferma dell’interesse da parte dei consumatori per questo tipo di prodotti.
Transizione green, contributi alle imprese per la sfida al cambiamento climatico
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro a valere sul "Fondo per il sostegno alla transizione industriale", con l’obiettivo di sostenere i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale.
Uno studio sui costi ambientali e sanitari del consumo di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La letteratura sui costi esterni del consumo alimentare è limitata. Un nuovo studio mira ad avanzare in questo campo, traducendo gli impatti ambientali e quelli relativi alla salute generati dal ciclo di vita della carne in costi esterni attraverso la monetizzazione. Dai primi risultati si ricavano non solo stime ineterssanti ma anche raccomandazioni importanti per tutti.
Uno sguardo a IFS Pest Control Guideline 2022
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
IFS ha messo a disposizione una ricca e completa linea guida (“IFS Pest Control Guideline version 2”) allo scopo di fornire ai siti certificati IFS uno strumento utile sia per comprendere al meglio i requisiti dello standard, sia per informare sugli attuali sviluppi e orientamenti del settore del pest management