Top Banner BIOAGRO_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
News

Italiani e cibi innovativi tra curiosità e dubbi

11 Maggio 2025

Quale è il rapporto tra gli italiani e il novel food, ossia tutti quei cibi innovativi che includono carne coltivata in laboratorio, proteine derivate da insetti, alghe, meduse e altri prodotti nati...

Sostenibilità & Energia

I numeri dell’economia circolare degli oli rigenerati

10 Maggio 2025
News

Spreco alimentare: più consapevolezza sui social

10 Maggio 2025
Sostenibilità & Energia

Importante accordo per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari

09 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

I rischi della concentrazione d’interessi

Dettagli
Professione
L’editoriale
06 Ottobre 2023

Secondo alcune stime il primo operatore del mercato mondiale della soia realizzerebbe un giro d’affari di circa 150 miliardi di euro. Quindi, premesso che un produttore latte medio effettua investimenti per migliaia di euro, che una società lattiero-casearia investe per milioni e una multinazionale investe in miliardi. Secondo Voi, il titolare del 50% del mercato mondiale della soia di quale capacità d’investimento dispone annualmente per difendere il suo giro di affari, o per crearne di nuovi? Ecco, anche da queste capacità nascono i finanziamenti alle nuove biotech corporations. E siate pur certi che questi nuovi investimenti non sono interessati ai liquidi con il 12,5% di solidi, interessa poco spostare acqua.

  • finanziamenti
  • biotech corporations
  • concentrazione d'interessi

Fonti proteiche alternative: gli studi empirici

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
05 Ottobre 2023

I nuovi alimenti di origine vegetale e gli insetti commestibili rappresentano le alternative più praticabili nel prossimo futuro, in quanto già disponibili (o prossimi a esserlo) per il consumatore italiano e più appetibili per vegetariani e vegani. Tuttavia, alcune caratteristiche intrinseche di questi prodotti devono ancora essere accettate.

  • Abstract
  • Nuovi alimenti
  • Carne coltivata
  • Studi empirici

AlimentiPiù chiude con successo e guarda al 2024!

Dettagli
Webinar
05 Ottobre 2023

Si è conclusa la seconda edizione di Alimenti più, un evento che ha unito menti brillanti e cuori appassionati del mondo della produzione alimentare. Sono state tre giornate intense, ricche di dibattiti e approfondimenti che hanno reso questa esperienza un vero e proprio successo.

  • formazione
  • AlimentiPiù
  • Tecnologi Alimentari
  • convegno digitale

CIP: pulizia efficace in ogni punto

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
04 Ottobre 2023

Cleaning In Place (CIP) è il processo di pulizia dell’interno di un macchinario di processo senza la rimozione o lo smontaggio di parti dello stesso. Si tratta quindi di sistemi chiusi per la completa pulizia di impianti, senza interventi di pulizia manuale. Gli impianti CIP vengono utilizzati dalle aziende alimentari per la pulizia degli impianti, quali scambiatori di calore, omogeneizzatori, centrifughe, serbatoi di stoccaggio, tubazioni delle linee di produzione di bevande e alimenti, per assicurare elevati standard di igiene e pulizia.

  • sanificazione
  • cip
  • Pulizia

La Fontina si fa in 3 con due nuove DOP

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
03 Ottobre 2023

Un’importante novità per il Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina: il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha approvato con decreto (Prot. N. 23A05237 del 14/09/2023) pubblicato sulla GURI n.224 del 25/09/2023, alcune modifiche al Disciplinare di produzione. Tra queste appunto il riconoscimento di due nuove denominazioni ufficiali che si affiancano alla Fontina DOP: “Fontina DOP Alpeggio” e “Fontina DOP Lunga stagionatura”.

  • foraggi
  • latte vaccino
  • Fontina DOP
  • Valle D'Aosta

Trimestre anti-inflazione, Federalimentare soddisfatta

Dettagli
Attualità
News
02 Ottobre 2023

“Come Federalimentare siamo molto lieti di aver partecipato all’iniziativa del Trimestre anti-inflazione a tutela del potere di acquisto delle famiglie, segno concreto del valore della collaborazione tra le Istituzioni e il mondo produttivo” ha dichiarato in una nota Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, al termine dell’incontro avuto col Governo.

  • Federalimentare
  • inflazione
  • prodotti industria alimentare

I marchi alimentari più importanti al mondo

Dettagli
Attualità
News
02 Ottobre 2023

È Nestlé, il cui valore del marchio è in crescita dell'8%, e ha raggiunto 22,4 miliardi di dollari, a guadagnare ancora una volta il titolo di marchio alimentare di maggior valore al mondo, secondo un nuovo rapporto della società di consulenza nella valutazione del marchio, Brand Finance.

  • Sostenibilità
  • brand
  • mercato food
  • Brand Finance

L’evoluzione dell'agricoltura italiana

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
02 Ottobre 2023

Sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. Sono le parole chiave che emergono dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana che cambia nella sfida della sostenibilità”, secondo il quale per gli italiani, di fronte all’aggravarsi di alcune minacce globali alla sostenibilità ambientale, l’agricoltura è la chiave per trovare soluzioni durature nel tempo e di ampio respiro.

  • Sostenibilità
  • Censis
  • Osservatorio Agricoltura
  • Enpaia
  • Agricolutura

Più attenzione per la sostenibilità della spesa alimentare

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
29 Settembre 2023

Secondo l’Osservatorio 2023 di Babaco Market e BVA-Doxa è diffusa una forte consapevolezza dello spreco alimentare e del suo legame con i cambiamenti climatici: gli italiani vogliono agire per contrastare la problematica. In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si celebra il 29 settembre, il servizio di e-grocery Babaco Market ha presentato dati molto interessanti.

  • Sostenibilità
  • spreco alimentare
  • consumatori
  • Perdite alimentari

Il settore alimentare sta cambiando

Dettagli
Professione
L’editoriale
29 Settembre 2023

“Panta rei os potamos - tutto scorre (cambia) come un fiume”, diceva il filosofo Eraclito vissuto tra il VI e il V secolo a.C. a Efeso, città ionica della penisola dell’Anatolia, parte dell’odierna Turchia. Il famoso aforisma attribuito al filosofo – ma che in realtà non è presente nei suoi scritti conosciuti – che a distanza di millenni è diventato anche uno dei più radicati e abusati cliché linguistici, continua nonostante tutto a confermare la sua validità, esprimendo l’eterno mutare della realtà, paragonando quest’ultima a un fiume che sembra rimanere uno e identico, ma che in effetti è in continuo divenire.

  • Tecnologo alimentare
  • Alimentazione
  • carne sintetica

Una piattaforma collaborativa globale del caffè

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
28 Settembre 2023

Si tratta di una novità assoluta, il Center for Circular Economy in Coffee, la prima piattaforma precompetitiva globale che mira ad accelerare la transizione sostenibile nella filiera del caffè valorizzando i propri principi. Gli obiettivi sono ambiziosi: sostenere l’innovazione e sviluppare le buone pratiche dell’economia circolare in questa industria a livello globale. E il centro è aperto alle adesioni di tutti gli attori della filiera del caffè.

  • Sostenibilità
  • economia circolare
  • caffè
  • lavazza
  • World Coffee Conference

Pagina 64 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • ricerca

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy