Un nuovo consiglio per nuove sfide
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel contesto istituzionale del Ministero di Grazia a Giustizia, si è insediato, il 30 maggio scorso, il nuovo Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.
Il Parmigiano Reggiano a favore di prati stabili
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha annunciato il sostegno della DOP a “Salviamo i prati stabili”, il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili, manti erbosi che non hanno subito alcun intervento di aratura o dissodamento e che non vengono coltivati, ma lasciati a vegetazione spontanea anche per centinaia di anni, senza diserbarli e senza usare antiparassitari.
Produzione vitivinicola in calo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Solo 44 milioni di ettolitri rispetto ai 50 dello scorso anno, un dato che ci farebbe perdere il primato a favore dei “cugini” francesi la cui produzione è stimata sui 45 milioni e un calo contenuto del 2% rispetto al nostro ben più preoccupante meno 12%. I dati sulla produzione vitivinicola italiana, secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), se confermati, potrebbero tradursi nella vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni.
Nuovo Chief Commercial Officer per Fattorie Garofalo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta di Alfio Schiatti, che ha maturato un’esperienza trentennale nell’industria alimentare italiana, e guiderà l’intera divisione commerciale per i mercati business e consumer nazionali ed esteri.
Per l’azienda del settore lattiero-caseario bufalino dovrà lavorare per accelerare la crescita e sviluppare il brand “Fattorie Garofalo”.
In crescita il mercato del caffè torrefatto
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Mediobanca ha stimato che il mercato mondiale del caffè torrefatto nel 2022 abbia raggiunto un valore pari a 120 miliardi di dollari (circa 111 miliardi di euro). Tradotto in consumi, si tratta di 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di tazzine bevute ogni giorno su scala globale. Le previsioni restano di una costante crescita anche per il prossimo futuro, con un tasso regolare compreso tra l’1 e il 2 per cento annuo.
Cioccolato fondente, spettroscopia e chemiometria per il controllo qualità
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’applicabilità della spettroscopia 1H NMR unita alla chemiometria per il controllo della qualità del cioccolato fondente è stata studiata per la prima volta per rilevare gli equivalenti di burro di cacao (CBE) al di sopra del limite consentito dalla normativa europea.
Benessere degli animali, un appello
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Oltre 630 stakeholder hanno sottoscritto una lettera aperta, indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, con la quale accademici, ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori, agricoltori e altre parti interessate a livello internazionale chiedono alla Presidente della Commissione Europea di pubblicare le proposte di revisione della legge sul benessere animale entro l'attuale legislatura, per permettere di modificare l’attuale normativa europea, giudicata obsoleta e inadeguata a proteggere gli animali.
Europa: grandi differenze di prezzo del gelato
L'operatore turistico online weloveholidays ha condotto una ricerca per scoprire quanto costa in media una pallina di gelato in Europa nel 2023 e quali saranno i Paesi in cui il gelato sarà più economico nei prossimi anni. Analizzando il costo medio di una pallina nel 2023, utilizzando i dati di TripAdvisor, e il tasso medio di inflazione (5,80%), ha stabilito che potrebbe costare fino a 2,65 euro in Italia entro il 2028.
Packaging intelligente grazie al confezionamento in linea
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il confezionamento è diventato negli anni un elemento fondamentale per le aziende alimentari. Il packaging infatti assolve a delle funzioni fondamentali, quali il contenimento del prodotto, la sua protezione da fattori esterni quali azioni meccaniche, come urti, contatto con altri oggetti esterni, ma anche da contaminazioni da parte di agenti chimici (acqua, umidità, aria) e biologici (microrganismi e macroparassiti), al fine di mantenerne la qualità inalterata per tutta la durata della shelf life. Il packaging svolge anche una funzione comunicativa verso i diversi utilizzatori, grazie alle informazioni contenute in etichetta.
Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare
Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un accordo per offrire a prezzi calmierati o ribassati - dal primo ottobre al 31 dicembre - una serie di prodotti del carrello della spesa. Si sono riuniti i fronti delle associazioni del commercio - che firmeranno il protocollo vero e proprio - e quelle della produzione.
Le nuove abitudini alimentari degli italiani
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una ricerca di Too Good To Go e YouGov sull’evoluzione delle scelte degli italiani. Il 93% ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini o di averne adottate di nuove a fronte dell’aumento dei prezzi, il 50% preferisce portarsi il pranzo da casa perché più sostenibile ed economico; più di 2 italiani su 3 hanno ridotto la frequenza con cui consumano pasti fuori casa, il 49% afferma che la motivazione principale di queste nuove abitudini alimentari è una combinazione di ragioni economiche ed ecologiche.