Un'analisi sensoriale sulle varietà di olio d’oliva
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Questo articolo documenta un approccio alla previsione degli attributi sensoriali positivi – fruttato, amaro, piccante – dell’olio di oliva vergine dalle sue caratteristiche chimiche, utilizzando metodi di apprendimento automatico.
Imballaggi, produzione stabile, buone le previsioni
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un fatturato in aumento per tutte le tipologie di packaging e una quadro generale all’insegna della stabilità, dopo un biennio di trend altalenanti: è questa la fotografia fornita dai dati dell’ufficio studi dell’Istituto Italiano Imballaggio, pubblicati nella monografia Imballaggio in Cifre 2023, dati 2022.
Stop del parlamento al meat sounding
Il parlamento ha approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un divieto alla pratica da parte di alcune aziende, di porre in vendita prodotti a base vegetale con nomi che richiamano o citano espressamente prodotti a base di carne come ‘hamburger vegetale’, ‘bresaola di grano‘, ‘vegan mortadella’.
Carne coltivata, il no dell’Italia. E ora?
Dopo l’approvazione del parlamento italiano del disegno di legge contro la carne coltivata, cosa succederà a livello pratico? Il governo italiano ha fatto di questa battaglia una questione primaria con in prima fila il ministro del Masaf Francesco Lollobrigida, che vuole portare la questione a livello europeo, e il capogruppo di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, che spiega come l'Italia si ponga "all'avanguardia del mondo" nella lotta alla carne coltivata.
L’importanza della matrice lattiero-casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La scheda informativa dell’IDF n° 27/2023 propone le definizioni di matrice lattiero-casearia e di effetti sulla salute della stessa, alla luce di diversi studi che affermano che l’effetto di un alimento sulla salute dipende dalla combinazione di componenti nutrizionali contenuti nell’alimento e dalla struttura risultante.
Antibiotici negli allevamenti ai minimi storici
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’Ema, European Medicines Agency ha diffuso nuovi dati secondo cui le vendite complessive di antibiotici veterinari sono diminuite del 53% tra il 2011 e il 2022, raggiungendo il livello più basso mai riportato, secondo i dati di 25 paesi.
MOCA, una guida al piano di controlli
ll “Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari anni 2023-2027 (prot. 0050394-28/12/2022-DGISAN-MDS-P)”, ha l’obiettivo di organizzare un sistema efficace che garantisca la sicurezza dei prodotti alimentari.
Ridurre gli sprechi e le perdite alimentari
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Secondo i dati FAO, tra 691 e 783 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame e la sottoalimentazione nel 2022: 122 milioni in più rispetto al 2019. A fronte di una situazione tanto drammatica e del difficile momento storico che stiamo vivendo, ogni anno soltanto in Europa diventano rifiuto circa 88 milioni di tonnellate di alimenti in buone condizioni igienico-sanitarie e perfettamente commestibili.
Uno studio su nitriti e nitrati nella lavorazione della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La carne e i prodotti a base di carne sono alimenti importanti nella dieta umana, ma ci sono preoccupazioni sulla loro qualità e sicurezza. La scoperta di composti N-nitroso (NOC) cancerogeni e genotossici nei prodotti a base di carne lavorata ha avuto gravi ripercussioni negative sull'industria del settore.
Ok dell’Europarlamento alle norme sugli imballaggi. Accolti gli emendamenti italiani
Da parte italiana la soddisfazione è pressoché unanime, sia da parte delle associazioni di categoria che dei partiti politici che sono riusciti a fare gioco di squadra chiedendo e ottenendo importanti modifiche al testo che era inizialmente stato approvato in commissione. Il regolamento approvato prevede l’esenzione degli obblighi di riuso per i Paesi che hanno l’85% di quota riciclo degli imballaggi interessati.
Sempre meno zuccheri nei soft drink
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
È un calo continuo, che prosegue da anni, e che fa parte di una scelta convinta da parte delle industrie del settore e del cambiamento dei gusti e delle attenzioni dei consumatori rispetto al passato. Il risultato è che nel più recente periodo, il triennio dal 2020 al 2022, lo zucchero immesso in consumo in Italia nel settore dei soft drink ha avuto una contrazione di 24mila tonnellate, una riduzione del 13%.