Tecnologi Alimentari, un percorso di crescita ben avviato
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il Consiglio Nazionale che ho l’onore di presiedere si appresta a passare il testimone al nuovo Consiglio che, a seguito delle elezioni, sarà nominato proprio in questi giorni. Personalmente chiudo il mio mandato con la consapevolezza, e un pizzico d’orgoglio, per il lavoro svolto dal 2020 ad oggi.
Alveari nelle stalle da latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il progetto portato avanti in collaborazione da Granarolo S.p.A. e Conapi-Mielizia - Consorzio Nazionale Apicoltori è nato per favorire la salute di api e impollinatori negli allevamenti, in collaborazione con i soci-allevatori della cooperativa Granlatte in ottica anche di tutela e monitoraggio del territorio.
Peste suina, aperto in Lombardia bando per recinzioni anti cinghiali
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il provvedimento della Regione mette a disposizione una dotazione di 2,2 milioni di euro ed è dedicato a interventi di biosicurezza per gli allevamenti di suini, con lo scopo di contrastare la diffusione della PSA.
Carlsberg Italia: i risultati su sostenibilità e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I dati della dodicesima edizione del rapporto sulle performances di sostenibilità in linea con la nuova strategia di Gruppo “Together Towards ZERO and Beyond”, basata su 6 pilastri: zero emissioni di CO2, zero spreco d’acqua, zero impronta agricoltura, zero rifiuti da imballaggio, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.
Un’analisi della perdita idrica lungo la filiera di frutta e verdura
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Negli ultimi anni, il settore agroalimentare è stato fortemente influenzato dalla carenza di risorse, dalla perdita di cibo e dagli sprechi lungo l’intera catena di approvvigionamento. Un nuovo studio valuta l’impronta idrica delle perdite di frutta e verdura all’interno della filiera agroalimentare italiana, analizzando i potenziali legami tra le politiche di economia circolare e la gestione dell’acqua.
In arrivo una varietà di caffè arabica decaffeinato
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Se i prossimi step daranno esito positivo, nel prossimo futuro potrà essere immessa sul mercato una varietà di caffè su cui molti sono pronti a scommettere a livello di potenziale commerciale. Si tratta di un progetto sviluppato dall’Istituto Agronomico de Campinas (IAC), un centro di ricerca che ha fornito al Brasile molte delle piante di caffè ad alto rendimento.
Lo stile alimentare è un tema culturale
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Dove e quando si parla della domanda del mercato sovente scatta, inesorabile, la trappola del nuovo prodotto multifunzionale. I funzionari della ricerca e sviluppo, adombrando la potenzialità del brevetto internazionale, si assicurano la scrivania almeno per la durata del progetto.
Startup Food-tech in Italia: 156 milioni investiti nel 2022
Una ricerca di B-PlanNow fa luce sul settore e segnala l’esistenza di ampi margini di crescita per questo mercato e l’esistenza di potenzialità ancora inespresse.
Unione Italiana Food, risultati positivi e rinnovamento al vertice
Novità dall’Assemblea di una delle maggiori associazioni dell’alimentare in Europa, che rappresenta oltre 20 settori del Made in Italy, 550 aziende e 900 marchi nazionali consumati all’estero con trend di crescita importanti.
L’Asiago DOP contro l’Italian sounding
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago valuta l’appello alla sentenza che lo ha visto contrapposto a Giuseppe Citterio Salumificio S.p.A., noto brand italiano, dopo che Euro Foods, la società statunitense del gruppo, ha posto in vendita negli USA un prodotto dichiarato “Asiago Cheese” e privo dei segni identificativi della DOP.
Campus Peroni: oltre 6000 tonnellate di CO2 evitate nel periodo 2015-2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I primi risultati dell’adozione di sistemi tecnologici per affrontare le sfide del cambiamento climatico e continuare a ridurre l’impatto ambientale sono stati presentati da Campus Peroni, il centro frutto della collaborazione tra Birra Peroni e il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.