Vino: italiani consumatori responsabili e consapevoli delle certificazioni di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La recente Assemblea Generale Federvini è stata l’occasione per approfondire il ruolo delle certificazioni di qualità e delle campagne di consumo responsabile grazie ai risultati di due indagini che mostrano dati positivi per il nostro Paese.
Salumi: i costi di produzione e l’inflazione pesano su produzione e consumi
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il 2022 di post pandemia e crisi energetica ha avuto un impatto pesante sul comparto suinicolo; i numeri presentati durante l’Assemblea annuale Assica. Eletto all’unanimità Pietro D’Angeli come nuovo Presidente
Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP: Auricchio confermato alla Presidenza
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio creato nel 1970 per vigilare sul pieno rispetto e l’applicazione delle norme vigenti in Italia ed all’estero per la denominazione di origine “Gorgonzola” ha confermato per il prossimo triennio le principali cariche.
Assodistil: anno positivo ma dall’Europa troppi attacchi ingiustificati al Made in Italy
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Dalla 77° Assemblea Annuale dell’Associazione la soddisfazione per la produzione interna e le esportazioni, ma preoccupazione per alcune misure preannunciate dall’Unione Europea.
Una nuova Federazione per l’Industria italiana della prima trasformazione alimentare
Il soggetto federativo comprende settori merceologici che nel loro insieme hanno un fatturato che supera i 25 miliardi di euro. Nelle intenzioni di Confindustria rappresenterà la filiera della prima trasformazione alimentare. Ecco con quali obiettivi.
La nanotecnologia per gli imballaggi alimentari. Cosa ne pensano i consumatori spagnoli
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Uno studio sull'imballaggio alimentare, sistema essenziale nella conservazione e distribuzione degli alimenti. E' stata anche fatta una revisione della letteratura per determinare le applicazioni sviluppate e in fase di sviluppo. Valutazioni e opinioni positive da parte degli intervenuti
Le aziende agroalimentari italiane di fronte al problema dell’inflazione energetica
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Al 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato da The European House – Ambrosetti una survey su 500 aziende del settore fa luce sulle principali minacce al settore.
Italmopa: incremento dei volumi produttivi e del fatturato
Per l’Industria molitoria italiana numeri positivi. I volumi degli sfarinati prodotti dall’Industria molitoria nazionale si sarebbero attestati, nel 2022, su 8,128 milioni di tonnellate, con un incremento del 4,1%. Andrea Valente confermato alla Presidenza.
Newlat cede 3,9 ml di azioni per supportare la strategia di crescita
L’azienda che ha il proprio core business nel settore agroalimentare rappresenta una delle più importanti realtà produttive del paese è impegnata a valutare diverse potenziali acquisizioni.
EFSA: consultazione su rischi connessi agli eteri di difenile polibromurati negli alimenti
Gli alimenti contaminati da eteri di difenile polibromurati rappresentano un rischio per la salute dei consumatori di tutte le fasce d'età. È la conclusione provvisoria di un parere scientifico EFSA sottoposto a pubblica consultazione.
Federvini: un settore da 20,6 Mrd di euro di fatturato, 2.600 imprese, 30.000 occupati
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Assemblea Generale fotografa lo stato del comparto che valorizza i territori e i prodotti italiani. Tra le priorità le preoccupazioni per gli health warning irlandesi, inutili a combattere gli abusi di alcolici.