Birra: produzione e consumi in buona salute
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Annual Report 2022 di AssoBirra certifica risultati migliori del periodo pre-pandemico. Continua la transizione ecologica ma resta il problema della fiscalità
Etichettatura irlandese, reclamo Federvini alla Commissione europea
La Federazione Italiana si appresta ad inviare un esposto formale in merito alla incompatibilità con il diritto comunitario della normativa sull’etichettatura di vini e spiriti proposta dall’Irlanda
Il grande valore economico e sociale dell’industria alimentare italiana
Dal primo Rapporto Federalimentare-Censis una fotografia precisa del settore: 179 miliardi di euro di fatturato annuo, oltre 50 miliardi di export, 60 mila imprese e 464 mila occupati.
LATTEPIÙ II edizione, tutto pronto per il convegno digitale di scienza e tecnologia casearia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Mancano solo quattro giorni alla seconda edizione di LattePiù! Dal 23 al 25 maggio 2023, 48 esperti del settore lattiero-caseario parleranno di economia, produzione e innovazione.
Parmigiano Reggiano e Grana Padano, insieme contro le pratiche ingannevoli
I Consorzi di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano, ancora una volta, insieme per dire no a concorrenza sleale e alimentata con prezzi sottocosto attraverso pratiche che svalorizzano i prodotti DOP più conosciuti e apprezzati nel mondo.
Il benessere di bovine da latte e le condizioni in stalla
Le bovine da latte, le anatre, le oche e le quaglie hanno bisogno di più spazio e di migliori condizioni nelle stalle.
Pollame, cala l’influenza aviaria in Europa
Il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame in Europa è diminuito, ma i gabbiani continuano a essere pesantemente colpiti dal virus.
Api e pesticidi: aggiornata la guida alla valutazione dei rischi
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha revisionato la propria guida sulle modalità per valutare i rischi derivanti dai prodotti fitosanitari per api da miele, bombi e api solitarie.
Riciclato il 91,6% delle lattine in alluminio per bevande
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
In linea con i principi del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare del Green Deal europeo, il modello italiano di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi in alluminio rappresenta un’eccellenza nel panorama europeo.
Monitoraggio dei residui di pesticidi in frutta e verdura
Il metodo standard CEN QuEChERS EN 15662 è stato utilizzato con alcune modifiche per una migliore efficienza dell’estrazione e della purificazione dei residui di pesticidi in matrici di frutta e verdura.
Tuttofood: dopo la carne arriva il latte sintetico
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero-caseari senza mucche.