Tecnologie "omiche" per la certificazione degli ortaggi biologici
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La tracciabilità è considerata uno strumento importante per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti, aumentando di conseguenza la fiducia dei consumatori.
Lactalis: completata l’acquisizione di Ambrosi
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nelle intenzioni l’operazione darà nuovo impulso allo sviluppo delle eccellenze del Made in Italy sui mercati internazionali.
Lactalis - primo gruppo lattiero-caseario in Italia - annuncia di aver ricevuto tutte le necessarie autorizzazioni antitrust relativamente all’acquisizione delle attività della Società Ambrosi, specializzata nella produzione e commercializzazione, tra gli altri, di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.
Ferrari, il formaggio sulle tavole degli italiani tra tradizione e innovazione. I dati dell'indagine
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Profilo positivo per il mondo del formaggio in Italia, nelle sue svariate tipologie, soprattutto se di qualità, naturale, gustoso e capace di mettere al centro la tradizione dei territori.
È quanto emerge da una ricerca condotta da SWG per Ferrari Giovanni Industria Casearia, in occasione del suo 200esimo anniversario, e presentata ad un evento stampa a Milano. Un traguardo importante, che l’azienda ha raggiunto proprio grazie alla sua capacità di innovare e anticipare le richieste di un mercato in continua evoluzione.
Ridurre gli sprechi nella filiera alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Secondo il 26th Annual Global CEO Survey di Pwc le minacce arrivano da: inflazione, cambiamento climatico e contesto geopolitico. La questione ambientale e quella degli sprechi tra le principali preoccupazioni.
Andrea Barmaz riconfermato Presidente del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La scelta del consorzio nato nel 1952 e che conta oggi 162 soci, 52 stagionatori e confezionatori, conferma la decisione di proseguire sulla strada tracciata finora all’insegna della tutela, vigilanza e promozione della Fontina.
Pest Management e biologico: pronta la prassi di riferimento
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica. È la prima parte di un progetto molto più ampio con l’obiettivo di definire e normare criteri più moderni di gestione dei servizi di controllo degli infestanti. Con lo sguardo rivolto non solo all’efficacia ma anche alla consapevolezza e alla responsabilità delle azioni.
Lavazza conferma la sua strategia di sviluppo sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Con il 98% del caffè prodotto da fonti di energia rinnovabile, progetti concreti di sostenibilità, ingenti investimenti e una miscela interamente tracciabile, il Gruppo ha illustrato con orgoglio i propri risultati.
Fiorenzo Rigoni confermato all’unanimità Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una nomina nel segno della continuità con l’obiettivo di rafforzare la compagine dei produttori, consolidare la crescita all’estero e proseguire nel percorso di filiera sostenibile.
Pesticidi, livello di residui in 58 campioni di frutta e verdura
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
In questo studio il metodo standard CEN QuEChERS EN 15662 è stato utilizzato con alcune modifiche per una migliore efficienza dell’estrazione e della purificazione dei residui di pesticidi in matrici di frutta e verdura.
Giornata Mondiale del Latte: 8,5 milioni di tonnellate l’anno raccolte dalle cooperative
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
“Il settore lattiero caseario rappresenta il primo comparto dell’agroalimentare nazionale con ricavi che hanno toccato nel 2021 quasi 17 miliardi di euro e in questo panorama le oltre 600 cooperative ricoprono un ruolo di rilevanza strategica.
Grande successo per la seconda edizione di LattePiù
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Numeri importanti per la conferenza digitale sul settore lattiero-caseario, 50 relatori che hanno animato le 12 sessioni, oltre 400 partecipanti che hanno generato oltre 5000 visualizzazioni.