Le tipicità lattiero-casearie ad Anuga
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alla fiera internazionale del Food&Beverage, dal 4 all’8 ottobre, lo stand “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, un luogo di degustazione, informazione e relazione dedicato alla cultura della qualità e della sostenibilità.
Focus sul biopolimero per la conservazione di frutta e verdura
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Sebbene la conservazione a freddo sia utile per mantenere la qualità di alcuni frutti e verdure, diversi fattori (fluttuazioni di temperatura e umidità, afflusso di calore, velocità dell’aria, luce etc.) accelerano la perdita di umidità.
Sistemi per generare energia nel settore latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Le aziende del settore lattiero-caseario sono molto energivore. I costi dell'energia termica ed elettrica per i processi produttivi, quali pastorizzazione, produzione di vapore, di aria compressa, refrigerazione sono molto elevati. L’energia termica è utilizzata per generare calore durante la pastorizzazione, acqua sanitaria calda o vapore per la sanificazione delle linee produttive, frigorie durante il processo produttivo o lo stoccaggio.
Revisione PNRR: 2 miliardi in più per l'agricoltura
A beneficiarne i cosiddetti "Contratti di filiera": questo fondo avrà dunque una disponibilità di 4 miliardi di euro. Le risorse del PNRR dedicate al settore primario sono state in tal modo più che raddoppiate passando da 3,6 miliardi di euro previsti nel 2021 a 8,5 miliardi di oggi.
Nasce RIPA a sostegno della transizione alimentare
La Rete Italiana per le Proteine Alternative riunisce organizzazioni non profit, enti di ricerca e imprese per promuovere policy pubbliche a sostegno di sistemi alimentari sostenibili. Tra gli obiettivi anche quello di accelerare la transizione verso un sistema alimentare più sostenibile, dando al comparto una voce unitaria nelle sedi istituzionali.
Troppi sprechi nelle scuole: i buoni risultati di un progetto italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Oggi un decimo del cibo disponibile in Europa finisce sprecato, con un costo superiore a 130 miliardi di euro l’anno, mentre 37 milioni di cittadini non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni. La giornata contro lo spreco alimentare del 29 settembre è l’occasione per ricordare l’importanza di migliorare la situazione.
Biologico: crescono superfici, operatori e consumi
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
In occasione della "Giornata europea del Biologico", istituita nel 2021 per celebrare e promuovere l'agricoltura e il cibo biologico, sensibilizzare sui suoi benefici e monitorare i progressi verso un'agricoltura più sostenibile, è stata presentata al MASAF un'anticipazione del nuovo rapporto ISMEA "Bio in cifre".
UE: più attenzione per la sicurezza alimentare
Secondo un recente sondaggio tra cittadini europei diffuso da EFSA, la percentuale di cittadini europei che dichiara di conoscere i meccanismi alla base del sistema di sicurezza alimentare è aumentata del 6% rispetto al 2022. E lo stesso vale per la loro familiarità con un'ampia serie di tematiche relative alla sicurezza alimentare.
Tecniche omiche: l’evoluzione dell’analisi degli alimenti
- Dettagli
- Food Safety
La nuova frontiera dell’analisi degli alimenti è rappresentata dalle tecniche omiche. Si tratta di metodi molto evoluti, che prevedono la raccolta e l’analisi statistica di un gran numero di dati nello stesso intervallo di tempo, per descrivere nel dettaglio un sistema biologico.
Il potenziale nascosto del Montasio DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un recente studio ha analizzato i peptidi bioattivi del Montasio DOP, composti naturali che possono avere effetti benefici sull’organismo, rivelando risultati davvero promettenti per la salute.
DOP o non-DOP? Alla cheese-omica l’ardua sentenza!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
C’è chi dice che la denominazione d’origine sia un’invenzione, frutto di una brillante operazione di marketing. Questo però non è quello ci dice la scienza o, meglio, le scienze degli alimenti, almeno nel caso dei formaggi DOP a latte crudo.