Febbre aftosa: i divieti di Londra di importare formaggi e carni
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La ragione che arriva dal regno Unito per giustificare il blocco di alcuni alimenti dall'Unione Europea si chiama afta epizootica, o afta epizootica, una malattia molto contagiosa che colpisce gli animali da allevamento (ruminanti e suini) che, in alcuni Paesi dell’Unione Europea, è tornata a preoccupare dopo alcuni recenti focolai di infezione confermati in Germania, Ungheria e Slovacchia.
Dieta Mediterranea: le linee guida
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Grazie alle evidenze scientifiche, oggi è raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie. Gli standard della sua definizione e delle sue varie applicazioni sono stati elaborati dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana Nutrizione artificiale e metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana Per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) con il supporto metodologico dell’Iss.
Tecnologia e sostenibilità: i trend del cibo
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In vista della manifestazione del prossimo ottobre a Fieramilano, Host 2025 ha diffuso alcuni interessanti approfondimenti sulle nuove tendenze nella cosiddetta arte bianca (pane e prodotti da forno in genere), e nella ristorazione. I dati AIBI-Assitol stimano che la produzione italiana di pane e prodotti da forno abbia raggiunto i due milioni di tonnellate nel 2024.
Nuove tecnologie in aiuto del CIP
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La modificazione della superficie con plasma freddo, l’utilizzo di sensori a fluorescenza in fibra ottica, di un sensore bayesiano in combinazione con gli ultrasuoni, di formulazioni a base di ozono e il recupero di agenti detergenti dalle acque reflue sono alcune soluzioni per migliorare il sistema di pulizia CIP.
L’impatto sanitario e merceologico degli uccelli
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
La presenza con nidificazione può impattare significativamente sulla salubrità prodotti alimentari e sul valore di tutta la catena di fornitura. La presenza degli uccelli nelle aree antropizzate necessita di un attento esame delle condizioni ambientali in cui un sito è dislocato e un’analisi attenta della avifauna presente o potenzialmente presente a causa dell’attrattività di un sito alimentare di lavorazione.
Contaminanti: una nuova tecnologia per rimuoverli dall'acqua
Il sistema utilizza filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC). Lo ha comunicato il Consiglio nazionale delle ricerche. I risultati, descritti sulla rivista Nature Water, sono frutto del lavoro in collaborazione tra il Cnr-Isof e l’azienda MEDICA S.p.A.
La qualità della qualità
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il concetto di qualità degli alimenti introdotto a metà degli anni Settanta – in teoria – riconosceva ai produttori le incentivazioni per migliorare la qualità dei prodotti agroalimentari. In pratica qualcosa è stato fatto nel comparto lattiero-caseario tramite l’introduzione di parametri fisico-chimici e igienico-sanitari.
Le proprietà degli alimenti con proteine del latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il crescente interesse per uno stile di vita sano ha motivato i consumatori a richiedere alimenti funzionali in grado di conferire benefici aggiuntivi alla semplice alimentazione. Tuttavia, tali prodotti funzionali devono anche soddisfare le caratteristiche sensoriali richieste dal mercato per essere competitivi e accettabili al consumo.
Giovani & cibo: benessere, sostenibilità e convenienza
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Da sempre il cibo è anche una modalità fondamentale di espressione di sé e dei propri valori, ancora più per i giovani. La conferma arriva dall’Osservatorio Young Factor Monitor di Nomisma secondo cui i giovani italiani cercano cibi gustosi, benefici e sostenibili. Ma che siano anche economicamente accessibili.
L’agroalimentare traina l'economia italiana
A evidenziare l’importanza crescente del settore è un nuovo Report Agrimercati di ISMEA relativo all’ultimo trimestre del 2024, che mostra una congiuntura positiva per molte filiere. Segnali incoraggianti su quasi tutti i fronti: produzione, export, rapporto tra prezzi e costi di produzione in agricoltura.
Parmigiano Reggiano sempre più internazionale
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La soddisfazione del Consorzio per i risultati raggiunti l’ultimo anno. 3,2 miliardi di euro al consumo; crescono le vendite totali (+9,2%). Bene l’Italia ma è sui mercati esteri che è stato evidente un grande rafforzamento del prodotto, con la quota export che ha sfiorato il 50% del totale. La produzione resta stabile (4 milioni di forme).