Italian sounding illecito e raffinato
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La ricerca di The European House - Ambrosetti, realizzata in occasione dell''8° forum 'La Roadmap del futuro per il Food&Beverage' di Bormio, attesta che l'impatto dell'italian sounding pesa su tutte le regioni italiane. Le più colpite sono nell’ordine: la Lombardia con un impatto economico negativo di 10,2 miliardi l'anno, seguita da Veneto (10 miliardi), Emilia-Romagna (9,9 miliardi) e Piemonte (8,7), ma anche le altre regioni non sono indenni.
Un approfondimento sulle tecnologie multi-omiche
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Gli approcci multi-omici, che coinvolgono genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, possono fornire approfondimenti completi sui meccanismi molecolari alla base della fisiologia post-raccolta e metabolismo di frutta e verdura. Uno studio focalizzato sulla fase post-raccolta e senescenza di frutta e verdura.
Nuove strategie europee contro l’influenza aviaria
Utilizzando un approccio del tipo One Health (ovvero di “salute unica globale”), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno pubblicato un parere scientifico che esamina le mutazioni del virus dell'influenza aviaria e il suo potenziale trasferimento all'uomo suggerendo nuove modalità di reazione.
In vigore il divieto contro il Bisfenolo A (BPA)
È operativo dal 20 gennaio 2025 il Regolamento UE 2024/3190 che ne vieta l’uso nella fabbricazione di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con gli alimenti (MOCA); restrizioni anche per l’utilizzo di altri bisfenoli pericolosi. Il divieto di BPA sostituisce le precedenti normative e rappresenta un passo importante per tutelare la salute dei consumatori e ridurre l’esposizione a sostanze chimiche dannose.
Preoccupazione per i dazi in arrivo. E quelli già in essere
Man mano che passano i giorni crescono le preoccupazioni del mondo alimentare italiano per la minaccia di dazi da parte della nuova amministrazione americana a guida Trump. I primi a esprimere timori per gli effetti economici sul settore sono stati i produttori di vino e spiriti (ne abbiamo parlato qui).
Ingredienti specialistici per salumeria e prodotti a base di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’attività di vendita di ingredienti, additivi e conservanti contribuisce a preservare la salute pubblica e a soddisfare le esigenze e le preferenze dei consumatori. Le aziende che operano nella vendita di ingredienti, additivi e conservanti utilizzati in processi di lavorazione di carne e salumi devono operare nel rispetto delle normative alimentari vigenti, che stabiliscono i criteri di ammissibilità, le dosi massime ammesse e le disposizioni in materia di etichettatura di tali sostanze.
DOP: un accordo contro le frodi agroalimentari
Saranno attivate specifiche sinergie nella raccolta di dati e informazioni relativi ai transiti nel porto di Livorno dei prodotti agro-alimentari di origine protetta (DOP), spesso soggetti a casi di frode. D’ora in avanti dovrebbe essere possibile avere una conoscenza dettagliata e precisa dei prodotti agroalimentari che entrano in Italia.
L’AgriFoodTech italiano evolve
Più startup nonostante ci siano meno investimenti complessivi. Il report elaborato da Eatable Adventures per Verona Agrifood Innovation Hub segnala che il 50% delle nuove imprese è nel Nord Italia, è formata da team piccoli (1-5 dipendenti) ed è fondata da ex imprenditori tra i 25 e i 45 anni, di cui il 23% è donna.
Le agenzie UE contro la resistenza ai fungicidi azolici
Una importante novità che emerge da un rapporto curato dalle cinque agenzie europee per la salute e l'ambiente con il sostegno del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea: l'uso estensivo dei fungicidi azolici (azoli), in particolare alcune prassi agricole e orticole, può far aumentare il rischio che i funghi Aspergillus sviluppino resistenza ai trattamenti antifungini essenziali.
Paste filate fresche e Pseudomonas. Protezione o prevenzione?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Molti ricordano le Mozzarelle blu che nel 2010 dalla Germania si diffusero anche in Italia. Il responsabile fu identificato in Pseudomonas fluorescens veicolato dall’acqua di processo. Alcuni ricercatori precedentemente avevano indicato 106 ufc di Pseudomonas per g di mozzarella come limite di accettabilità della contaminazione, raggiunto il quale dovrebbe essere considerata finita la durata di conservazione.
L’utilizzo di materiali ibridi o compositi basati su HT/LDH per imballaggio alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I doppi idrossidi stratificati (LDH) sono materiali argillosi 2D laminari [simili all’idrotalcite (HT)] costituiti da strati simili alla brucite (positivamente carico) con anioni compensatori carichi e molecole d’acqua nella regione interstratificata. A causa della loro variazione compositiva, gli HT/LDH come materiali multifunzionali hanno ottenuto un’attenzione significativa.