Una campagna per il consumo consapevole di latte e yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Alleati della prima colazione, i prodotti sono al centro del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' lanciato non a caso con la ripresa delle attività scolastiche per rivolgersi in modo particolare ai 7 milioni di studenti e sensibilizzare sulle buone abitudini dopo il risveglio mattutino.
Una soluzione per valorizzare gli scarti ricchi di carboidrati
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La pasta è uno dei prodotti italiani più apprezzati in tutto il mondo. Il 31% della produzione mondiale di pasta è fatta da aziende italiane: nello specifico, circa 120 aziende assicurano una produzione annua di 5,3 milioni di tonnellate di pasta. La pasta non conforme agli standard di vendita richiesti (ad esempio dimensione, peso) viene solitamente frantumata, macinata a forza e utilizzata per l’alimentazione degli animali.
In leggero calo l'Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari
L’indice di riferimento dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale ha subito un calo marginale in agosto. I dati dell’’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) segnalano che le contrazioni hanno riguardato in modo particolare zucchero, carne e cereali rispetto agli incrementi dei prezzi di oli vegetali e prodotti lattiero-caseari.
Indicazioni geografiche: messi a disposizione 900mila euro
Il Ministero delle dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il bando che mette a disposizione la somma per dare impulso al settore. Le domande dovranno essere inviate entro un mese.
Consumi deboli ma lieve recupero per le vendite alimentari
Federdistribuzione ha diffuso in una nota i dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di luglio che evidenziano a livello tendenziale un aumento a valore del +1,0% e a volume del +0,1%. I consumi restano quindi ancora deboli nonostante il trend di raffreddamento della crescita dei prezzi di questi ultimi mesi.
Il mercato del caffè fuoricasa cresce
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2024 del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca., dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2028. Le torrefazioni considerate nel report detengono una quota di mercato aggregata del 86,4% a valore, del 80,6% a volume, e sviluppano un fatturato aggregato totale (tutti i canali, tutti i prodotti) di 4.433,9 milioni di euro.
Peste suina: preoccupazioni e inviti alla prudenza
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Il Commissario Straordinario alla Peste suina africana Giovanni Filippini ha fatto il punto sui numeri della Peste suina africana spiegando che al momento ci sarebbero in Italia 18 focolai in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna, invitando tutti a prudenza.
Nuove iniziative per il Consorzio Gorgonzola DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un autunno ricco di novità per il Gorgonzola DOP. Il consorzio ha annunciato nuove attività di comunicazione social, la partecipazione attiva ad un serie di manifestazioni e nuove ricette particolarmente indicate per l’arrivo dei mesi più freddi dell’anno.
I possibili dazi cinesi minacciano il vino italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Potrebbero colpire acquaviti dell’Unione EuropeaUE di vino e di vinaccia. Federvini chiede massima prudenza e auspica che la Commissione europea scongiuri una escalation nei confronti del gigante asiatico che assorbe molta parte del nostro export.
Un approfondimento sui sostitutivi della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Negli ultimi anni, le proteine animali della carne e dei prodotti derivati dalla carne hanno rappresentato una delle principali preoccupazioni per la produzione alimentare sostenibile. La parziale sostituzione della carne con sostanze non carnee ad alto contenuto proteico offre interessanti opportunità per riformulare prodotti a base di carne più sostenibili, caratterizzati anche da potenziali proprietà benefiche per la salute.
Birra: una produzione da 34,3 miliardi di litri
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
E’ questo il dato definitivo della produzione 2023 nell’intera Unione Europea (dati Eurostat). La Germania da sola produce quasi un quarto dell’intera quantità. I Paesi Bassi sono i principali esportatori.